Stage e tirocini
Lo studente deve obbligatoriamente svolgere un periodo di tirocinio pratico della durata di 6 mesi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori di ricerca pubblici o privati, in seguito al quale gli verranno accreditati 6 CFU. L’inizio del tirocinio è previsto dopo l’acquisizione di 125 CFU. Il corso di laurea, tramite il COSP, stipula apposite convenzioni con le strutture esterne che ospitano i tirocinanti.
Durante lo svolgimento del tirocinio, gli studenti vengono equiparati agli studenti lavoratori e potranno richiedere ai docenti una riduzione dell’obbligo di frequenza alle lezioni frontali. La regola per la frequenza dei laboratori EOPS resta invece invariata.
Il tirocinio può essere effettuato all’estero nell’ambito dei programmi Erasmus e la tesi, in questo caso, sarà in lingua inglese.
I laureandi devono iscriversi entro il termine di CHIUSURA DEL TIROCINIO all’appello di “Verbalizzazione per il tirocinio” relativo alla propria sessione di laurea.
I laureandi devono inviare al relatore il modulo di fine tirocinio nominando il file: cognome_ nome_matricola del laureando.
Il relatore compilerà e firmerà digitalmente il modulo e lo invierà ai Docenti Referenti per la verbalizzazione del tirocinio entro la data di chiusura tirocinio indicata per la sessione di laurea.
Ogni anno viene organizzata una riunione destinata preferenzialmente agli studenti del secondo e del terzo anno per fornire le opportune informazioni necessarie all'attivazione del periodo di tirocinio, sia in ambito accademico sia in strutture esterne. Il materiale relativo alla riunione è disponibile per consultazione nel sito Ariel del Docente incaricato di seguire i Tirocini. Al momento dell'attivazione del tirocinio, ad ogni studente viene attribuito un tutor accademico che lo seguirà per tutto il periodo e ne approverà l'elaborato di tesi finale.
Lo stage (o tirocinio) è un’esperienza formativa di cui esistono diverse tipologie:
- uno studente può svolgere stage/tirocini curricolari
- chi ha concluso un percorso di studio da non più di 12 mesi, può svolgere stage/tirocini extracurricolari.
Il Cosp gestisce le procedure per l’attivazione di tirocini presso Enti e Imprese pubbliche e private per gli studenti iscritti, i laureati e i diplomati post laurea presso in nostro Ateneo.
Come trovare uno stage
E' possibile trovare uno stage utilizzando la bacheca annunci di lavoro e stage di Ateneo (Cosp).
Se lo studente trova uno stage attraverso altri canali o in autonomia deve comunque seguire le procedure di Ateneo (Cosp).
Punto 1 (A carico dello studente)
Quando mancano 3 (massimo 4) esami è consigliato iniziare a cercare un ente ospitante.
In seguito, occorre inviare alla segreteria didattica (InformaStudenti) le seguenti informazioni:
- nome e cognome dello studente;
- recapito completo (indirizzo, numero telefonico, cellulare, e-mail);
- elenco degli esami mancanti;
- nominativo ente trovato, relativo indirizzo, numero telefonico, e-mail;
- persona contattata, numero telefonico, indirizzo e-mail;
- argomento proposto, descritto in modo sintetico, e le metodiche o strumentazioni che saranno utilizzate
- periodo indicativo in cui si svolgerà il tirocinio.
La segreteria didattica inoltrerà la mail al docente referente tirocini SSCTA, per l’assegnazione del relatore della tesi.
Punto 2 (A carico dell'azienda)
In questa fase, si consiglia all’ente ospitante ed anche allo studente di consultare e di leggere bene le pagine alla sezione Stage e tirocini del portale di Ateneo per poter accompagnare l’azienda, che lo ospiterà per lo stage, nella realizzazione delle pratiche necessarie per l’attivazione dello stesso.
Punto 3 (A carico dello Studente e dell’azienda, Progetto formativo)
Il Progetto Formativo on-line, da parte dell’ente/azienda potrà essere compilato solo dopo l’assegnazione del relatore da parte del docente referente tirocini SSCTA, e al raggiungimento degli esami mancanti utili per iniziare il tirocinio.
Lo studente è pregato di inviare alla segreteria didattica (InformaStudenti) l'autocertificazione degli esami sostenuti scaricabile da Unimia.
Il docente tutor – relatore, approverà on-line il Progetto Formativo su indicazione del COSP solo dopo che lo studente avrà inviato alla segreteria didattica la certificazione esami che attesti il numero di esami mancanti utili per iniziare il tirocinio.
Punto 4 (A carico dello Studente, Attivazione)
Dopo attivazione del tirocinio da parte del COSP lo studente deve inoltrare alla segreteria didattica (InformaStudenti) l’e-mail ricevuta dal COSP che conferma l’avvenuta regolare attivazione.
Si consiglia allo studente di verificare gli orari dell’ufficio stage – COSP.
Punto 1
Quando mancano 3 (massimo 4) esami è consigliato iniziare a cercare un Laboratorio universitario ospitante.
Punto 2
Individuato il laboratorio universitario, il docente del laboratorio e lo studente concorderanno i termini del tirocinio. Successivamente, lo studente invierà alla segreteria didattica (InformaStudenti) e al docente (via e-mail) le seguenti informazioni:
- nome e cognome dello studente;
- recapito completo (indirizzo, numero telefonico, cellulare, e-mail);
- numero esami mancanti, quali sono;
- durata del tirocinio (date inizio e termine tirocinio);
- struttura presso la quale si intende svolgere il tirocinio
- nome del relatore;
- nome del correlatore e recapito telefonico;
- l’argomento del tirocinio, descritto in modo sintetico, e le metodiche o strumentazioni che saranno utilizzate.
La segreteria didattica, tramite e-mail, comunicherà allo studente il nulla osta per l’inizio del tirocinio secondo la data indicata nella comunicazione fornita da lui e dal relatore.
Si ricorda che lo studente, pochi giorni prima della data di inizio tirocinio, dovrà inviare anche l'autocertificazione degli esami sostenuti scaricabile da Unimia, che certifica il numero di esami mancanti utili per iniziare il tirocinio.
Punto 1
Quando mancano 3 (massimo 4) esami inviare alla segreteria didattica (InformaStudenti) le seguenti informazioni:
- nome e cognome dello studente;
- recapito completo (indirizzo, numero telefonico, cellulare, e-mail);
- elenco degli esami mancanti;
- società presso cui si lavora ed il tipo di attività a cui si è preposti, utile per comprendere la compatibilità con il corso di laurea;
- tematica del tirocinio e metodiche e strumentazioni utilizzate, utili per individuare il docente che seguirà la preparazione della tesi come relatore;
- nome, numero telefonico e indirizzo e-mail del responsabile aziendale che seguirà lo studente durante il tirocinio e per poi diventare il correlatore della tesi;
- durata del tirocinio (date inizio e termine tirocinio).
Si ricorda di allegare la certificazione aziendale che attesta lo stato occupazionale.
Punto 2
Verificata la congruenza tra l’attività lavorativa dello studente ed il corso di laurea, il docente referente tirocini SSCTA provvederà all’assegnazione del Relatore, con il quale dovrà mantenere regolari contatti durante il tirocinio.
Il nominativo del relatore verrà comunicato allo studente tramite mail.
Si ricorda che lo studente, pochi giorni prima della data di inizio tirocinio, dovrà inviare anche l'autocertificazione degli esami sostenuti scaricabile da Unimia, che certifica il numero di esami mancanti utili per iniziare il tirocinio.